• Nasce il Polo Culturale Caieta
    l'unione di varie forme espressivo didattiche al servizio della formazione e turismoRead more
  • Cantieri Culturali
    Luogo di crescita e di opportunità educative, agenzia formativa al servizio della scuola e delle famiglie. Presso la struttura sita a Gaeta, un’equipe qualificata offre servizi finalizzati a vivere il tempo scolastico in piena serenità:Read more
  • LA BIBLIOTECA ANNARITA SIMEONE
    Nasce con l’obiettivo di valorizzare il capitale culturale a disposizione dei Cantieri Culturali per diventare una struttura in grado di offrire al pubblico un patrimonio costituito attualmente da circa 2000 libri, Read more
  • PUNTO GIOVANI GAETA
    Sportello informativo dedicato ai giovani che fornisce: • Documentazioni su concorsi, borse di studio, lavoro, corsi professionali, corsi universitari e post lauream, volontariato, informazioni su appuntamenti culturali, sociali, sportivi, ricreativi; • Aggiornamenti sui bandi del servizio Civile; • Consultazioni Banche dati di interesse giovanile on line; • Informazioni sui Bandi europei, nazionali, e regionali a favore dei giovani; • Informazioni legislative, formative e attuative dei processi di autoimprenditorialità individuali e di gruppo; • Informazioni e assistenza nelle adesioni alle iniziative regionali Torno Subito e Garanzia Giovani; • Consulenze gratuite nell’ambito del progetto Help Line con psicologi, nutrizionisti, esperti in materia fiscale per l’avvio di nuove attività, esperti del Piano Rurale, consulenti di progetti europei Erasmus Plus; • Informazioni sui seminari sulle Botteghe di Mestiere e raccolta iscrizioni; • Informazioni h24 attraverso i canali social.Read more
  • Tourism & Learning Agency
    Nasce dall’esperienza di consulenti didattici e del mondo della comunicazione, guide turistiche accreditate, accompagnatori, esperti d’arte e di storia localeRead more
  • Agri Academy
    L’anima Green del Polo Culturale Caieta nasce dall’incontro tra la Tourism & Learning Agency e l’Associazione Culturale Naturalistica Ambiente Natura e Vita. Read more

L’Associazione Lazio Turismo accoglie con soddisfazione la valorizzazione del turismo dell’olio, un percorso istituito e riconosciuto nella Legge di Bilancio nazionale del 2020 per valorizzare un prodotto eccellente della nostra zona. A questo proposito Lazio Turismo, in stretta sinergia con il Polo culturale Caieta, sta lavorando ad un progetto che riguarda il Golfo di Gaeta e che comprende un percorso esclusivo nella patria dell’olio. In collaborazione con le aziende del territorio nasce “La Via dell’Olio del Golfo di Gaeta”, un viaggio multisensoriale alla scoperta dell’oro giallo. Tappe prescelte: Gaeta, Itri, Formia, Castelforte e Minturno, appena nominata Città dell’Olio. Un primo step che parte dalla fascia costiera del Golfo e che intende coinvolgere anche la zona collinare. Il tutto è reso possibile grazie alla collaborazione con l’Agri Academy, la divisione green del Polo culturale Caieta, che ospita il point informativo di Lazio Turismo a Gaeta e che lavora per la valorizzazione del turismo rurale e sostenibile con la mappatura delle aziende agricole, dei produttori e delle realtà agrituristiche. Molteplici le visite per grandi e piccoli effettuate prima dell’emergenza sanitaria negli uliveti e nei laboratori di produzione per degustazioni e conoscenza della filiera agricola. Le aziende interessate ad entrare nel circuito della “Via dell’Olio del Golfo di Gaeta” e i tour operator che a loro volta intendano promuovere un percorso innovativo, esclusivo, volto alla scoperta del nostro oro giallo e di tanti altri prodotti tipici possono scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Nasce il Tavolo Tecnico comprensoriale per l’Istruzione nel Golfo di Gaeta

Una task force per affiancare il mondo della scuola nella delicata fase della ripresa

Su input del Polo culturale Caieta nasce il Tavolo tecnico comprensoriale per l’Istruzione nel Golfo di Gaeta, un “pool” di docenti, professionisti, associazioni che intendono sostenere i dirigenti scolastici, i docenti, gli studenti e le famiglie in questa fase così delicata per la comunità educante, un gruppo di lavoro che faccia da tramite tra scuola e istituzioni. Tra gli obiettivi del tavolo tecnico: conoscere in modo approfondito le realtà scolastiche del Golfo di Gaeta, ascoltare gli attori delle realtà stesse, dunque accogliere le istanze e le esigenze del mondo della scuola; farsi portavoce di tali richieste presso gli organi istituzionali deputati a stanziare risorse e predisporre interventi risolutivi; avviare un dialogo tra pubblico e privato per coinvolgere ogni settore del tessuto produttivo in un rilancio della scuola; promuovere iniziative di sussidiarietà, solidarietà, formazione; dare attuazione all’articolo 34 della Costituzione che parla chiaro: “La scuola è aperta a tutti […] i capaci e meritevoli, anche se privi di mezzi, hanno diritto di raggiungere i gradi più alti degli studi”. In questa prima fase il Tavolo è aperto a tutte le parti sociali delle città di Gaeta, Formia, MinturnoItriSanti Cosma eDamianoCastelforteSpigno SaturniaPonza e Ventotene. Una cabina di regia in grado di armonizzare le molteplici realtà educative del Golfo di Gaeta è un punto di partenza per rendere la nostra scuola realmente inclusiva, solidale e generativa. Particolare attenzione sarà data al tema della salute in collaborazione con medici e professionisti della sanità che hanno dato piena adesione al Tavolo. Hanno aderito al Tavolo tecnico: Milena Mannucci, docente e direttrice del Polo culturale Caieta; Valeria Aprile, avvocato e presidente dell’Ass. Diritto & Donna; Sabrina de Luca, avvocato e mediatrice presso Le Stanze della Mediazione, e il CE.PE.F. (Centro per la Famiglia); Valentina Di Milla, manager e A.D. Ralian Research & Consultancy; Vittoria Figliozzi educatrice Ass. Il Viale; Giuseppe Montagna, docente; Maria Rosaria Sasso, mediatrice familiare e scolastica; Rosy Spinosa, counsellor e mental Coach; Eliana Talamas, docente e pedagogista. Sonia Vagnani, già docente scuola primaria. A settembre partirà il tour nelle scuole del Golfo di Gaeta per ascoltare le esigenze delle singole comunità scolastiche e valutare le possibilità di intervento. Per informazioni: 346.3901033.

Una importante novità nel panorama culturale ed editoriale del Golfo.

Il 13 febbraio sarà pubblicata la rivista “Gazzetta di Gaeta”.

Passione per la cultura, impegno nella comunicazione e nel giornalismo, rispetto per la memoria storica: sono alcune delle ragioni che hanno spinto quattro intraprendenti gaetani a dare vita ad un progetto straordinario, ridare alle stampe la storica “Gazzetta di Gaeta”. Nata su impulso di Francesco II nel 1860 come organo di stampa del Regno delle Due Sicilie per raccontare al mondo l’invasione del suo regno, la Gazzetta ebbe una seconda vita nel 1973, quando il giornalista campano Gaetano Andrisani ne rispolverò il nome dando luce ad un prodotto editoriale particolarmente apprezzato fino al 1994. Un ventennio in cui Andrisani è riuscito ad illuminare di una luce nuova i grandi cambiamenti di Gaeta, a dare voce agli intellettuali, ma anche a comuni cittadini, rendendo le vicende personali storie esemplari di un periodo chiave della storia gaetana. Oggi, grazie al coraggio di un giovane e intraprendente editore e scrittore, Jason Forbus, a capo della vivace casa editrice Ali Ribelli Edizioni, rinasce la Gazzetta di Gaeta. Anime del progetto, insieme a Forbus, Sabina Mitrano, docente e storica, Milena Mannucci, docente e imprenditrice culturale, Luca Di Ciaccio, autore televisivo e scrittore. “Questa edizione non sarà un’operazione nostalgia”, spiega l’editore Jason Forbus. Tratteremo di attualità ma lo faremo cercando di superare l’immanenza, non limitando in alcun modo la scelta di argomenti ma puntando con decisione su contenuti solidi e documentati, presentati sempre a scopo divulgativo. Daremo spazio a giornalisti e personaggi di cultura che, con la loro opera, contribuiscono ad animare il dibattito sociale, politico e culturale di Gaeta e del suo territorio”. La rivista sarà un vero e proprio “hub”, vale a dire un laboratorio in cui accogliere gli impulsi e le proposte provenienti dal territorio, dal mondo della scuola, per rispondere ad un'esigenza sempre maggiore di condivisione e di conoscenza. Il primo numero uscirà il 13 febbraio e non a caso sarà dedicato al tema “Assedi”: il 13 febbraio ricorre, infatti, il 160° anniversario dell’Unità d’Italia e dell’assedio di Gaeta. Il nucleo fondante degli assedi sarà sviluppato non solo dal punto di vista storico ma anche culturale, storico, demografico, turistico. La rivista sarà disponibile nelle edicole e nelle librerie della città. Partner del progetto editoriale Polo Culturale Caieta e Cattolica Assicurazioni – Agenzia generale di Gaeta.

International Day of Education

Un Tavolo tecnico per l’Istruzione del Golfo di Gaeta: la proposta del Polo culturale Caieta

Il Polo culturale Caieta celebra la terza Giornata Internazionale dell’Istruzione. Un’occasione importante per riflettere sull’educazione, in linea con il tema scelto per il 2021: “Riprendere e rivitalizzare l’istruzione per la generazione Covid-19”. Attivo da 16 anni a Gaeta, il Polo culturale rappresenta uno dei centri propulsori dell’istruzione nel territorio del Golfo di Gaeta. “La Giornata Internazionale dell’Istruzione merita una approfondita riflessione, soprattutto in tempi così complessi in cui il tema scuola è prioritario”, spiega Milena Mannucci, docente, fondatrice e direttrice del Polo. “È bene chiarire che ciascuno di noi è parte integrante della comunità educante del proprio territorio, dal momento che l’apprendimento è un processo continuo che “appartiene” all’individuo sin dalla nascita. La frequenza della scuola è una tappa di questo processo che arricchisce il nostro patrimonio personale dal punto di vista cognitivo ed emotivo. Ciascuno di noi può definirsi un lifelong learner, un apprendente permanente: anche dopo il percorso di studi canonico siamo coinvolti in percorsi di aggiornamento, formazione, studio per arricchire il nostro bagaglio culturale e affinare le competenze”. Detto questo, è necessario prendere atto che la crisi sanitaria impone di rivedere la didattica e il processo di insegnamento: appare prioritario, a tal proposito, porre il singolo studente e la singola studentessa al centro del processo di apprendimento, ribaltando la concezione di un “sapere” unico per tutti. A tal fine occorre fare “quadrato” intorno alla scuola. Per questo il Polo culturale Caieta propone l’istituzione di un Tavolo tecnico permanente per l’Istruzione del Golfo di Gaeta che possa sostenere i dirigenti scolastici, i docenti, gli studenti e le famiglie in questa fase così delicata per la comunità educante. Un Tavolo intercomunale, intorno al quale riunire dirigenti scolastici, rappresentanti dei docenti, dei genitori e degli studenti, nonché le realtà associative che operano nel settore dell’educazione ed esponenti politici. Obiettivo del Tavolo conoscere in modo approfondito le realtà scolastiche del Golfo di Gaeta, accogliere le istanze e le esigenze del mondo della scuola, farsi portavoce di tali richieste presso gli organi istituzionali deputati a stanziare risorse e predisporre interventi risolutivi. Sarà altresì importante avviare un dialogo tra pubblico e privato per coinvolgere ogni settore del tessuto produttivo in un rilancio della scuola. L’articolo 34 della Costituzione parla chiaro: “La scuola è aperta a tutti […] i capaci e meritevoli, anche se privi di mezzi, hanno diritto di raggiungere i gradi più alti degli studi”. Dare attuazione all’articolo spetta a ciascuno di noi: genitore, docente, lifelong learner, attore della società civile. Solo così sarà possibile valorizzare le eccellenze, dare supporto concreto ai dirigenti scolastici, sostenere i talenti, accorciare le distanze tra coloro che hanno i mezzi per studiare e coloro che ne sono privi. La pandemia ha rivelato un dato incontrovertibile: la scuola, al pari della sanità, è il settore più trascurato dai governi di ogni colore politico. E i tagli sono emersi in tutta la loro forza: strutture non sempre a norma, spesso trascurate anche nella semplice tinteggiatura, arredi obsoleti, connessione e digitalizzazione ancora scarse. Per non parlare della cura degli spazi esterni, raramente adeguati alle attività di outdoor education, ormai indispensabile. “Delegare responsabilità e doveri ai dirigenti scolastici e ai docenti non basta più: sulle loro spalle grava una mole di lavoro notevole. Una cabina di regia in grado di armonizzare le molteplici realtà educative del Golfo di Gaeta sarebbe un ottimo punto di partenza per rendere la nostra scuola realmente inclusiva, solidale e generativa”, conclude Milena Mannucci. Chiunque volesse aderire, a qualunque titolo, all’iniziativa può contattare il numero 346.3901033.

Pagina 2 di 2

Seminario - L'impresa culturale
Istituto Tecnico Economico Via Calegna – Gaeta
Convegno - L'impresa Culturale
Sala Ribaud - Formia

Il teatro delle emozioni Istituto Principe Amedeo

 

joomla fanbox module joomla